Salta al contenuto principale

Mercoledì 6 agosto riapre il nuovo Foro Boario

Tutte le informazioni

Data :

4 agosto 2025

Municipium

Descrizione

Terminati i lavori di riqualificazione, torna nella disponibilità pubblica la storica area dei Bastioni, da sempre punto di riferimento per la socialità, il ritrovo e gli eventi a Borgo San Lorenzo e per tutto il Mugello.

Il nuovo Foro Boario nasce da un intervento profondo che ha trasformato completamente l’area: con lo spostamento della viabilità, la realizzazione di un parcheggio da 80 posti auto e un nuovo collegamento con il centro storico, l’area si presenta oggi rinnovata e funzionale.

Tra le principali novità: un parco interamente ciclopedonale, spazi pubblici ripensati, 42 nuove alberature (che saranno integrate in stagione idonea), aiuole verdi, un’area sportiva e una nuova struttura ricettiva, pensata per ospitare sagre, feste e manifestazioni, in continuità con la tradizione storica del luogo.

L’intervento, durato 11 mesi, ha richiesto un impegno straordinario, sia per la complessità delle opere realizzate, sia per le difficoltà affrontate lungo il percorso: dalle avverse condizioni metereologiche all’ampiezza dell’area di cantiere, dalla divisione dell’intervento in tre lotti con relative ditte e Direzioni Lavori distinte, fino alla costante interlocuzione con la Soprintendenza per i necessari pareri legati a vincoli e prescrizioni.

 Già da settembre l’area ospiterà gli allestimenti per “Vivi lo Sport” e la “Fiera dell’Agricoltura”, segnando il ritorno effettivo degli eventi al Foro Boario.

“Concludiamo con soddisfazione un’opera complessa e impegnativa, sia dal punto di vista progettuale che realizzativo – afferma il Sindaco –. È il primo degli interventi legati al PNRR che abbiamo gestito e portato a termine. Un progetto che abbiamo condiviso nella fase iniziale di PFTE, ma su cui abbiamo introdotto, nei limiti del possibile, alcune modifiche secondo noi necessarie: dal ridisegno degli spazi esterni per dare maggiore agibilità agli eventi al reinserimento di una pista da ballo da 220 mq, fino agli ambienti interni della nuova struttura polivalente.”

“Resta il rammarico - aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Verdi- di non poter ancora rendere operativo il ristorante, poiché il progetto originario non prevedeva il finanziamento delle attrezzature da cucina. Le risorse aggiuntive che siamo riusciti a reperire con fatica sono state destinate ad altri interventi prioritari non previsti nel progetto originario: l’impianto di illuminazione fieristica, l’irrigazione, gli impianti di distribuzione di acqua e corrente, e parte degli arredi.”

“Il nostro ringraziamento – conclude il Sindaco – anche a nome della Giunta, va a tutte le maestranze e agli operai che hanno lavorato al cantiere, a Caret Studio per il progetto complessivo di rigenerazione, alle ditte appaltatrici SICS, Edil Lamce, Berti Sisto, PoliC e alle loro Direzioni Tecniche, a tutte le aziende che hanno collaborato in subappalto, ai progettisti, alle Direzioni Lavori, al nostro Ufficio Tecnico e alla RUP architetta Paola Battaglieri, al personale del Cantiere Comunale e al suo Responsabile. I rapporti sono stati costanti, a volte accesi nei toni, ma sempre guidati da un obiettivo condiviso. Se oggi il nuovo Foro Boario è realtà, è merito del loro impegno.”

Ultimo aggiornamento: 4 agosto 2025, 09:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot