Descrizione
Dal 1° al 31 ottobre 2025 sarà possibile richiedere la Carta della Cultura, un contributo digitale da 100 euro destinato alle famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro, per l'acquisto di libri. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura (MiC) e gestita tecnicamente da PagoPA, CONSAP e SOGEI, mira a contrastare la povertà educativa e culturale.
Come presentare la domanda
La domanda potrà essere presentata esclusivamente attraverso l’App IO, accedendo con SPID o Carta d’identità elettronica (CIE). La carta – una per nucleo familiare – sarà assegnata in base al valore ISEE (dal più basso al più alto) e all’ordine di presentazione, fino a esaurimento fondi.
I beneficiari riceveranno notifica direttamente sull’app, e la carta digitale sarà disponibile nella sezione “Portafoglio”, con 12 mesi di tempo per utilizzarla. L’importo potrà essere speso per libri cartacei o digitali (dotati di codice ISBN) presso librerie e rivenditori convenzionati, elencati su una piattaforma dedicata.
Ulteriori dettagli saranno disponibili dal 1° ottobre su ioapp.it e sui siti istituzionali del MiC e del Centro per il libro e la lettura.
Per maggiori informazioni:
https://cultura.gov.it/comunicato/28033?fbclid=IwY2xjawNRmtNleHRuA2FlbQIxMQABHtKiZrbaViGn_HA5PmvNpTGHkRW6fRWHyE8xd0a_fSxqJfv4DAxBU0fz4JzE_aem_jI2NB_YbfdA0iZtjY-MtBQ
Contenuti correlati
- Al Chicchessia riparte lo "Spazio Compiti"!
- Iscrizioni aperte per il Giocanido
- Partenza del corso "Comprendere e Prevenire la Violenza di Genere: Responsabilità, Stereotipi e Interventi"
- Riapertura corsi AlambradoDanza 2025/2026
- Iscrizione corsi Scuola di musica comunale
- Dèmos-teche: un nuovo programma educativo
- "Libri Gratis": l'iniziativa della Regione Toscana di sostegno alle famiglie
- Roarrr...! Ruggiti favolosi. Lettura e laboratorio 3-6 anni in Biblioteca
- Riapertura delle scuole e dei servizi educativi
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 09:24