Descrizione
La linea Faentina chiude di nuovo, come confermato durante la prima cabina di regia tra le RegioniToscana ed Emilia Romagna, che si è svolta giovedì 20 febbraio presso la Presidenza della Regione Toscana a Firenze, a cui era presente il Sindaco di Borgo San Lorenzo, Leonardo Romagnoli.
Dal 7 agosto al 7 settembre la linea ferroviaria Faentina sarà nuovamente chiusa al traffico da Borgo san Lorenzo a Firenze via Vaglia. La notizia che circolava da tempo è stata ufficialmente
confermata nel corso dell’incontro tra le Regioni Toscana ed Emilia Romagna sui lavori in corso su alcune tratte appenniniche.
« Purtroppo - afferma il Sindaco - contemporaneamente ai lavori di RFI, sono in corso già da alcune settimane i lavori di Publiacqua sulla Bolognese in ingresso a Firenze che renderanno quasi
impossibile l’accesso alla città da questa direzione. Una situazione addirittura più difficile di quella verificatasi lo scorso anno »
Quindi, anche nel periodo estivo del 2026 l’unica strada di accesso a Firenze per chi si muove dal Mugello sarà la SR 302 Faentina che dovrà sosten ere il trasporto privato e pubblico. La presenza di alcuni cantieri e sensi unici alternati sulla viabilità fa prevedere una situazione di estrema difficoltà per pendolari e turisti.
« Per questi motivi - prosegue Romagnoli - è essenziale un incontro tra en ti locali del Mugello, Città metropolitana di Firenze, Regione Toscana e Trenitalia per valutare i tempi di chiusura dei cantieri oggi presenti sulla 302 e l’organizzazione di un trasporto alternativo con bus e treno verso il capoluogo, eventualmente con u n incremento di corse sulla tratta via Pontassieve e con bus dalle stazioni »
Situazione ancora più critica sarà quella del tratto appenninico della ferrovia Faentina dove la chiusura tra Borgo e Marradi partirà dall’11 giugno fino al 7 settembre, salvo il fine settimana del
20 22 giugno quando è previsto il motomondiale all’autodromo del Mugello.
« Ancora una volta si chiede un grosso sacrificio la nostro territorio che ci auguriamo venga ripagato da un trasporto pubblico più effic ace ed efficiente, come promesso, con i nuovi sistemi di gestione della rete che saranno installati definitivamente in questa estate»
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025, 17:27