Salta al contenuto principale

Ripresa della circolazione ferroviaria sulla linea Faentina tra Borgo San Lorenzo e Firenze

Tornano i treni tra Borgo e Firenze, ma il servizio resta parziale: ancora disagi per i pendolari e corse limitate

Data :

4 settembre 2025

Ripresa della circolazione ferroviaria sulla linea Faentina tra Borgo San Lorenzo e Firenze
Municipium

Descrizione

Lunedì 8 settembre 2025 riprenderà la circolazione dei treni sulla linea Faentina, nel tratto compreso tra Borgo San Lorenzo e Firenze, dopo oltre un mese di sospensione necessario per consentire l’esecuzione dei lavori di implementazione del sistema ERTMS. Tale intervento, secondo quanto comunicato da RFI e Trenitalia, dovrebbe “consentire un miglioramento complessivo dell’infrastruttura ferroviaria, con l’obiettivo di incrementare l’affidabilità del servizio, la flessibilità nella gestione del traffico e la riduzione dei tempi di percorrenza, oltre a una più efficiente gestione dei passaggi a livello“.

L’Amministrazione Comunale di Borgo San Lorenzo, pur riconoscendo l’importanza degli investimenti effettuati, intende evidenziare alcune criticità ancora presenti nell’orario ferroviario, che resta sostanzialmente invariato rispetto al mese di luglio. In particolare, permane l’anticipo di 6 minuti per le partenze da Borgo San Lorenzo, così come la limitazione di due collegamenti da e per Firenze Campo di Marte, attestati alla stazione di San Piero a Sieve.

Ci si attendeva che, durante il periodo di interruzione, venissero completati anche gli interventi sul tratto Borgo - San Piero, interessato da uno smottamento della massicciata nel marzo scorso. Sebbene la tratta sia stata ripristinata, rimane la necessità di un transito a velocità ridotta che comporta un prolungamento dei tempi di percorrenza di circa 6 minuti.

Tale condizione, secondo quanto riferito da Trenitalia, impedisce la partenza da Borgo San Lorenzo del treno delle ore 6.30 diretto a Campo di Marte e l’arrivo, sempre a Borgo, del treno delle ore 17.15. Entrambi i convogli si attestano attualmente a San Piero a Sieve, senza la previsione di un servizio di bus sostitutivo. Questa situazione deve essere assolutamente risolta.

RFI ha tuttavia completato importanti interventi anche sul tratto appenninico della linea, e a partire dal 15 settembre sarà possibile raggiungere Crespino in treno, riducendo l'utilizzo del servizio sostitutivo su gomma alla sola tratta Crespino - Marradi. La riapertura completa della linea è prevista entro i primi mesi del 2026.

L’Amministrazione Comunale spera che questo sia l’ultimo sacrificio richiesto ai pendolari mugellani, e ribadisce con forza la necessità che la linea ferroviaria torni a operare regolarmente nel tratto Borgo San Lorenzo - Firenze via Vaglia, garantendo un servizio puntuale, efficiente e con mezzi adeguati all’aumento della domanda di trasporto pubblico, come più volte richiesto e approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale.

Si auspica inoltre che la Regione Toscana confermi l’impegno per l’introduzione di nuove corse nelle fasce orarie attualmente scoperte, rispondendo concretamente al bisogno, ormai non più rinviabile, di un ritorno alla normalità e al pieno riconoscimento del diritto a un trasporto pubblico locale all’altezza delle esigenze dei cittadini.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025, 09:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot