Dèmos-teche: un nuovo programma educativo

Al via il progetto che trasforma biblioteche e archivi in centri culturali per la formazione e l'inclusione sociale

Data :

6 maggio 2025

Dèmos-teche: un nuovo programma educativo
Municipium

Descrizione

Grazie al sostegno della Regione Toscana, [Progetto regionale di Regione Toscana, "Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali Azione ] inizia un innovativo programma educativo rivolto alla popolazione adulta nelle biblioteche dello SDIMM: 70 corsi di formazione permanente non formale si svolgeranno nel prossimo biennio nelle biblioteche SDIMM dei Comuni di : Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Londa, Pontassieve – anche per conto di Pelago – Rufina, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio.
Il primo corso in programma, con inizio previsto il 29 maggio 2025, sarà dedicato alle “Strategie di engagement e progettazione sostenibile”, e sarà rivolto a bibliotecari e archivisti dello SDIMM.

Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 09:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot