Descrizione
Prendono avvio i lavori delle Consulte di Frazione, per il coinvolgimento e la partecipazione effettiva dei cittadini ai processi decisionali e di elaborazione delle politiche pubbliche.
Il Comune di Borgo San Lorenzo, come previsto dal “Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento delle consulte di frazione”, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n°17 del 24-04-2024, ha istituito un nuovo istituto di partecipazione, con l’intento di assicurare ai cittadini e all’amministrazione gli strumenti più idonei per realizzare un dialogo costante tra comunità e rappresentanze elettive.
FINALITÀ
Le Consulte di Frazione propongono iniziative in merito alle esigenze della frazione sia per la manutenzione delle opere pubbliche comunali che per il funzionamento dei servizi comunali, e promuovono attività per migliorare la qualità della vita dei cittadini della frazione. Organizzano incontri e attività di ascolto per coinvolgere la popolazione sui temi di maggiore interesse per la comunità.
TERRITORI COINVOLTI
Ai fini di preservare e di valorizzare le peculiarità del territorio comunale le Consulte di Frazione istituite, seguono la storica suddivisione territoriale in frazioni del Comune di Borgo San Lorenzo, riconosciuta all’art.2 dello Statuto comunale. Pertanto, per ciascuna delle seguenti 12 frazioni è istituita la Consulta di Frazione:
- Arliano e San Cresci
- Casaglia
- Faltona, Larciano e La Brocchi
- Grezzano e Marzano
- Luco di Mugello, Figliano e Ferracciano
- Panicaglia, San Giovanni e Mucciano
- Polcanto e Mulinaccio
- Rabatta, Piazzano e Poggio Secco
- Razzuolo
- Ronta
- Salaiole, Poggiolo, Olmi, Sant’Ansano e Lutiano
- Sagginale
La Consulta si fa interprete delle esigenze espresse dalla cittadinanza a livello territoriale, al fine di rendere effettiva la partecipazione del singolo allo sviluppo ed all’evoluzione della comunità locale.
COMPONENTI
Durante le Assemblee elettive svoltesi tra fine ottobre e inizio novembre sono stati eletti i 3 membri effettivi, tra cui il coordinatore, ovvero colui che si raccorderà con l’Amministrazione Comunale e con gli Assessori di riferimento, e i 2 membri supplenti di ogni Consulta.
Qui di seguito i rappresentanti delle 12 Consulte:
Arliano e San Cresci
Anna Maurri (coordinatrice), Giampiero Farina, Alessandro Cerbai;
Elena Terziani, Lorenzo Cerbai (supplenti)
Casaglia
Francesco Righini (coordinatore), Antonella Poli, Samantha Tronconi
Faltona, Larciano e La Brocchi
Leonello Arrighini (coordinatore), Noemi Bartolini, Carlo Bonechi;
Andrea Casali, Simone Filippelli (supplenti)
Grezzano e Marzano
Alessandro Faini (coordinatore), Agnese Barcaroli, Sandra Nerbosi;
Francesca Vita, Leonardo Bettini (supplenti)
Luco di Mugello, Figliano e Ferracciano
Sauro Ciani (coordinatore), Cristina Tagliaferri, Giovanni Siviero;
Renzo Galardi, Corrado Preti (supplenti)
Panicaglia, San Giovanni e Mucciano
Franco Zoppi (coordinatore), Marco Gabellini, Claudio Frizzi;
Arianna Felicetti, Roberto Cassigoli (supplenti)
Polcanto e Mulinaccio
Luca Parrini (coordinatore), Mirko Michelacci, Giovanni Crocetti;
Jacopo Papini, Lorenzo Consegni (supplenti)
Rabatta, Piazzano e Poggio Secco
Fabio Bedeschi (coordinatore), Stefano Caruana, Barbara Capecchi;
Alessandra Siliquini, Erika Caruana (supplenti)
Razzuolo
Catia Pieri (coordinatrice), Simona Pieri, Sergio Sicuteri;
Maurizio Pieri, Giampiero Cecchini (supplenti)
Ronta
Marco Giovannini (coordinatore), Tommaso Macchiavelli, Valentina Stefani;
Lucia Bianchi, Simone Matulli (supplenti)
Poggiolo-Salaiole, Olmi, Sant’Ansano e Lutiano
Marco Nardini (coordinatore), Antonia Lotti, Tiziano Lavacchini;
Ivan Calzolai, Giacomo Ripi (supplenti)
Sagginale
Annalisa Guasti (coordinatrice), Graziano Giambastiani, Patrizia Brilli,
Massimiliano Margheri, Stefania Bartolozzi (supplenti)
Le Consulte verranno ufficializzate in un prossimo Consiglio Comunale, previsto per il prossimo 23 novembre.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 14:09