Descrizione
Da lunedì 1 settembre iniziano i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione dei contributi a sostegno delle famiglie in difficoltà per il pagamento degli affitti, a cui l’amministrazione comunale ha deciso di destinare risorse proprie per 34.334,45 € che vanno a sommarsi al finanziamento dalla Regione Toscana di 21.334,00€.
Il bando, che scadrà il prossimo 30 settembre, si rivolge ai residenti che, in assenza di proprietà immobiliari del valore superiore all’importo stabilito da Regione Toscana, hanno in corso un regolare contratto di affitto per l’immobile nel quale hanno residenza stabile, offrendo loro un sopporto economico per il pagamento del canone mensile.
L’importo massimo del valore ISE per poter partecipare al bando dell’annualità 2025 è di € 32.456,72 e quello dell’ISEE non superiore a 16.500,00€, sono esclusi, tra gli altri, dalla partecipazione al bando coloro che risiedono in alloggi di edilizia residenziale pubblica o agevolata.
La domanda per accedere al contributo affitto, scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Borgo San Lorenzo, può essere presentata a mano presso l’Ufficio relazioni con il Pubblico dal lunedì 1 settembre e fino al 30 settembre 2025, tramite PEC all'indirizzo comune.borgo-san-lorenzo@postacert.toscana.it, oppure tramite raccomandata postale a/r all’indirizzo Comune di Borgo San Lorenzo, Piazza Dante n.2.
Altre info sulla pagina ufficiale del sito del Comune di Borgo San Lorenzo ( al link https://sportellotelematico.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it/procedure%3Ac_b036%3Acontributo.integrazione.locazione?source=2251) e all'indirizzo mail sociale@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it oppure presso l'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comune di Borgo San Lorenzo.
“Siamo consapevoli che sia necessario, in una programmazione a lungo termine, diversificare le tipologie di sostegno all’abitare e aggiungere strumenti pensati per le differenti fasce di popolazione, pensando anche a formule di garanzia a supporto del mercato degli affitti, rivolte ai piccoli proprietari. “ dichiara l’assessora alle Politiche sociali Paola Coppini “Mantenere questa misura di supporto all’affitto, con un incremento iniziale di risorse dal bilancio comunale rispetto al 2024, vuole essere un segnale chiaro della concretezza con cui riteniamo debba essere affrontato il tema e si inserisce in una pianificazione più ampia di rinnovamento e gestione delle politiche abitative.”
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 12:40