Descrizione
Il Comune di Borgo San Lorenzo rinnova il proprio impegno nella lotta contro la violenza di genere, promuovendo un mese di iniziative, incontri e momenti di riflessione aperti a tutti la cittadinanza. Dall'11 novembre al 2 dicembre 2025, il territorio ospiterà un ricco cartellone di appuntamenti per sensibilizzare, comprendere e prevenire la violenza di genere, attraverso il dialogo, la formazione e la cultura.
"Con questo primo cartellone di eventi e iniziative, che verrà ampliato nelle prossime settimane, celebriamo il lavoro svolto nell'ultimo anno e presentiamo le progettazioni per gli anni futuri", afferma Paola Coppini, assessora alle politiche sociali. "Il 25 novembre non può ridursi a una giornata simbolica: nel 2025, in Italia, sono già stati registrati 75 femminicidi. L'ultimo appena qualche giorno fa, con un racconto mediatico che ancora una volta usa il corpo delle donne come strumento di marketing. Come amministrazione e come componenti del Tavolo per l'eliminazione della violenza sulle donne e sui minori e per pari opportunità dell'Unione Montana, ribadiamo l'impegno per un lavoro costante di sensibilizzazione e formazione rivolto a tutta la comunità, per promuovere relazioni basate sul rispetto e sulla non violenza".
"Negli stessi giorni in cui si vieta l'educazione affettiva e alla sessualità nelle scuole fino ai 14 anni, diventa ancora più urgente investire su un percorso educativo che aiuti bambine, bambini e adolescenti a riconoscere e a rispettare le differenze", sottolinea Silvia Notaro, vicesindaca con delega alla scuola. "L'educazione affettiva è uno strumento fondamentale per prevenire la violenza di genere perché insegna fin da piccoli a costruire legami sani e paritari, capaci di superare stereotipi e modelli culturali che ancora oggi generano disuguaglianze".
Per i corsi, gli spettacoli e le iniziative permanenti consultare l'allegato.
Borgo San Lorenzo: il 25 novembre una camminata per dire NO alla violenza sulle donne con gli Istituti scolastici
In questi giorni, cartellone ricco di iniziative.
Anche quest’anno il Comune di Borgo San Lorenzo rinnova il proprio impegno per le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza di genere con un programma che si articolerà attorno alla data del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Tra queste, la camminata simbolica che nella mattinata di martedì 25 novembre coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Comprensivo, del Giotto Ulivi e del Chino Chini. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le stesse scuole, il Centro Giovani Chicchessia, la Cooperativa Convoi, il Book Club, Penny Wirton e l’Associazione Artemisia.
Per le ragazze e i ragazzi delle classi delle scuole secondarie coinvolte, il ritrovo sarà alla scuola primaria verso le ore 10.15 circa, dove alcune bambine e alcuni bambini proporranno un flash mob. Il corteo ripartirà per le strade del centro verso i giardini e si fermerà davanti al Palazzo Comunale alle ore 11.15 circa. Qui le ragazze e i ragazzi presenteranno e distribuiranno pensieri, elaborati e riflessioni maturate durante il lavoro svolto in classe: un invito aperto alla comunità a camminare insieme per ribadire con forza il rifiuto di ogni forma di violenza e l’importanza di una cultura del rispetto.
La giornata proseguirà alle ore 17.30, all’Auditorium Paola Leoni del Centro d’Incontro in Piazza Dante, con il corso realizzato da Beecom nell’ambito del progetto Demosteche “Comprendere e prevenire la violenza di genere: responsabilità, stereotipi e interventi – Amore e violenza: separati in casa”. Un appuntamento rivolto a tutta la cittadinanza per approfondire le dinamiche culturali, sociali ed emotive del fenomeno. Al termine sarà offerto un buffet.
A chiudere la giornata del 25 novembre sarà la proiezione gratuita del film Familia di Francesco Costabile, promossa dal Cinema Don Bosco (dove si svolgerà l’iniziativa) in collaborazione con l’Associazione Artemisia: un’occasione per continuare la riflessione attraverso il linguaggio del cinema.
Un cartellone di iniziative che coinvolge tutta la comunità
Oltre alle iniziative che si svolgeranno domani, martedì 25, a Borgo San Lorenzo è previsto un ricco programma di eventi, frutto di sinergie e collaborazioni tra istituzioni e associazioni.
Il 25 novembre non è solo una ricorrenza, ma un momento di responsabilità collettiva che riguarda l’intera comunità. Occorre, ogni giorno, scegliere di stare dalla parte dei diritti, della dignità, del rispetto, della libertà individuale.
Tra le realtà che hanno collaborato con il Comune di Borgo San Lorenzo alla realizzazione del cartellone, e che si ringraziano: Associazione Artemisia, Associazione Beecom, IC di Borgo San Lorenzo, Istituto Superiore Chino Chini, Istituto Superiore Giotto Ulivi, laboratorio teatrale Gli Apicultori del Liceo Giotto Ulivi, Book Club, Associazione Ellera, Bike Boobs, Biblioteca Comunale, Biblioteca di Ronta, Centro Giovani Chicchessia, Progetto Kontatto, Cooperativa Convoi, ReMida, Officina Cu-Bo, Lo Scrittorio, Az. Agricola L’Oasi, La Nuova Compagnia APS, il Cinema Don Bosco, La Escalera.
Altre iniziative
Venerdì 21 novembre
ore 21:00 alla Biblioteca di Ronta
STORIE DI VIAGGI E VIAGGIATORI, spettacolo di teatro, musica e immagini. Di Francesca Palli - La Nuova Compagnia.
NOI NO. Officina Cu-Bo, Lo Scrittoio, Centro ReMida, La Scriveria, Fattoria Didattica L'Oasi per dire no alla violenza contro le donne.
Sabato 22 novembre
ore 10.00 ritrovo Bar Sophia Polcanto
FACCIAMOLA ROSSA!, pulizia, restauro e verniciatura di una panchina "polcantese", come atto di cura territoriale e simbolo contro la violenza di genere.
Lunedì 24 novembre
ore 18:30/20:30 al Centro d'Incontro, Auditorium Paola Leoni
KONCRETA & KONFUSIONE, laboratorio e confronto a cura di Konfusione e Koncreta.
Martedì 25 novembre
ore 9:30/12:00 al Centro ReMida
VOCI DI CARTA, in dono per tutti una selezione di "libri salvati da ReMida" con segnalibri poetici realizzati dai ragazzi del Dream Team della Fattoria Didattica l'Oasi.
ore 17:30 Auditorium Paola Leoni, Centro d’Incontro in Piazza Dante
CORSO “Comprendere e prevenire la violenza di genere: responsabilità, stereotipi e interventi – Amore e violenza: separati in casa”.
ore 21:15 Cinema Don Bosco
FAMILIA di Francesco Costabile, proiezione del film candidato ufficiale italiano agli Oscar 2026.
LA ESCALERA
Mercoledì 26 novembre
ore 21 Teatro Giotto
SANTE DONNACCE! di Maria Cassi e Leonardo Brizzi
Giovedì 27 novembre
ore 9:00/12:00 e 15:30/18:30 al Centro ReMida
VOCI DI CARTA, in dono per tutti una selezione di "libri salvati da ReMida" con segnalibri poetici realizzati dai ragazzi del Dream Team della Fattoria Didattica l'Oasi.
ore 15:30 Biblioteca di Ronta
CONOSCERE ARTEMISIA, per celebrare la forza delle donne e combattere la violenza.
ore 18:00
IO SONO, i volontari delle associazioni raccontano storie di donne e uomini per dire basta alla violenza sulle donne. A cura de Lo Scrittoio.
VESTIARIO QUOTIDIANO a cura del Laboratorio degli Apicultori del Liceo Giotto Ulivi.
Sabato 29 novembre
ore 17:30 al Centro ReMida
EVA, piccola performance teatrale a cura dell'Associazione Lo Scrittoio.
Domenica 30 novembre
ore 20:30/23:00 al Centro d'Incontro, Auditorium Paola Leoni
KONTROFIGURA, proiezione a tema e confronto a conclusione del film.
Venerdì 5 dicembre
ore 21 al Centro d'Incontro a Borgo San Lorenzo
QUELLO CHE TU CHIAMI AMORE, storie di donne e di riscatto. Di e con Letizia Fuochi e Francesco Frank Cusumano.
Contenuti correlati
- Convocazione III Commissione Consiliare
- Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
- In Biblioteca apertura con orario continuato
- Orario estivo della Biblioteca Comunale
- Pubblicata la graduatoria dei progetti presentati sul "Bando Cultura" 2025
- "Il vento della memoria semina giustizia
- Stasera pago io! Rassegna teatrale per famiglie
- Borgo Liberty Festival: il liberty internazionale
- Frida in Tour al Teatro Giotto
Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 19:34