Borgo San Lorenzo adegua il regolamento ERP alla normativa regionale, ampliando le opportunità di accesso all'alloggio

Nuove opportunità per l’edilizia pubblica

Data :

9 aprile 2025

Municipium

Descrizione

Il Comune di Borgo San Lorenzo ha approvato una modifica al regolamento per l'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), adeguandosi alla Legge Regionale 2/2019 e portando al 40% la quota massima di alloggi assegnabili attraverso l'utilizzo autorizzato. La decisione, frutto di un approfondito lavoro di analisi e confronto tecnico, mira a diversificare l'accesso all'abitazione per i cittadini in difficoltà.

L'utilizzo autorizzato consente di assegnare temporaneamente alloggi ERP a persone non presenti in graduatoria, in situazioni di emergenza o per progetti di interesse pubblico. I beneficiari devono comunque possedere i requisiti per l'accesso all'ERP, garantendo equità e trasparenza.

"Con questa modifica, ci allineiamo alla normativa regionale, offrendo al nostro Comune uno strumento di maggiore flessibilità", ha dichiarato l’assessora Coppini "In un contesto di crescente disagio abitativo, è fondamentale sfruttare a pieno le potenzialità degli strumenti normativi a nostra disposizione”

La percentuale del 40% sarà soggetta a revisione annuale, per adeguarla alle effettive necessità del territorio. Si prevede che per il 2025, a seguito delle recenti evacuazioni dopo il disastro idrogeologico, sarà necessario utilizzare l'intera quota, corrispondente a 4 alloggi su 12 assegnabili (su un patrimonio pubblico complessivo di 214).

 Il regolamento prevede due graduatorie distinte: una per gli sfratti, basata sulla cronologia delle esecuzioni con forza pubblica, e una socio-abitativa, per situazioni di vulnerabilità socio-economica o sanitaria. La stessa Commissione ERP che valuta l’ammissibilità alle graduatorie delle “case popolari”, valuterà l'ammissibilità delle richieste. I dati regionali evidenziano la scarsa diversificazione delle politiche abitative nel Mugello e un elevato divario tra bisogno potenziale e soddisfatto di alloggi ERP.

L'Amministrazione comunale ha avviato un percorso di analisi del patrimonio abitativo e di collaborazione con il servizio sociale e i vari uffici comunali, per sviluppare politiche abitative più efficaci. Si valuta inoltre la creazione di un osservatorio territoriale e di una banca dati del patrimonio pubblico inutilizzato.

L'Amministrazione comunale ringrazia l'Ufficio Servizi alla Persona e Politiche Abitative, il dirigente Giannelli e la terza Commissione  per il prezioso contributo.

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 14:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot