Cos'è
PROGRAMMA “Vivere l’Appennino”.... nelle realtà del territorio.
Ore 8,00 Ritrovo dei partecipanti presso la struttura ricettiva
Ore 8,30 Escursione ad anello di circa 2 h nei pressi di Grezzano
Ore 8,30 Alternativa all’escursione, visita del Museo della Civiltà Contadina
Ore 10,30 Tavola Rotonda “Vivere l’Appennino”...nelle realtà del territorio - criticità e opportunità
La presenza di figure di spicco provenienti da diversi ambiti istituzionali, associativi e operativi testimonia l’importanza dell’evento, dove saranno affrontate tematiche legate allo sviluppo sostenibile, alla valorizzazione delle risorse naturalistiche locali, alla sicurezza sui sentieri e alle opportunità di promozione turistica nella zona del Mugello.
Interverranno:
⋅ Chelazzi Guido - Presidente Accademia “La Colombaria” e Professore ordinario emerito
⋅ Paolo Orefice – Professore ordinario emerito di Pedagogia Generale e Sociale
⋅ Silvia Chiari – Comandante dei Carabinieri Forestali di Borgo San Lorenzo
⋅ Leonardo Romagnoli - Sindaco di Borgo San Lorenzo
⋅ Sara Di Maio – Area Metropolitana Firenze con deleghe per lo Sviluppo Economico e Turismo.
⋅ Tommaso Triberti – Presidente dell’ Unione Comuni del Mugello
⋅ Giancarlo Tellini - Vicepresidente del CAI della Sezione di Firenze e Responsabile della Rete Sentieristica
⋅ Stefano Rinaldelli – Presidente Soccorso Alpino della Toscana
⋅ Alessio Barletti – Cofondatore de Le “Orme del Mugello”
⋅ Stefano Lorenzi – Responsabile Appennino Slow - Gestione Cammino della “Via degli Dei”
⋅ Paolo De Simonis – (Moderatore) Professore ordinario di Antropologia Culturale
Ore 13,00 Pranzo – Costo a persona 20,00 €
Ore 15,30 Intrattenimenti e dimostrazioni:
▪ Musica del territorio e dal passato con Francesco Fuglini
▪ Dimostrazione operativa d’intervento a cura del Soccorso Alpino
Ore 18,30 Termine della manifestazione
Partecipazione al pranzo: - conferma obbligatoria ai seguenti riferimenti:
⋅ mugello@caifirenze.it,
⋅ oppure tramite messaggio WhatsApp (353 4437829 Giulio e/o 349 3965086 Claudia), specificando il nome, cognome e numero di persone partecipanti complessive, entro e non oltre il 11/09/2025
A chi è rivolto
Adulti e bambini
Date e orari
14 set
14
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 15:54