Cos'è
Nell’ambito delle iniziative per l’81° anniversario della Liberazione, l’ANPI e il Comune di Borgo San Lorenzo hanno organizzato la presentazione del libro “Parlami ancora”, di Maria Alessandra Pisano.
L’evento si terrà venerdì 19 settembre, alle ore 21:00, nella sala del Consiglio comunale di Borgo San Lorenzo. L’autrice sarà presente per illustrare la sua opera prima, e sarà introdotta dal Sindaco Leonardo Romagnoli, da Paola Poggini Presidente della locale sezione dell’ANPI, e dagli interventi del ricercatore e autore di vari testi di storia locale Antonio Margheri e di Elisabetta Boni, giornalista pubblicista.
Una serata che si preannuncia ricca di emozioni, con al centro un libro nel quale la scrittrice, che vive da tempo a Milano dove lavora come Avvocato cassazionista, ha voluto dare voce ai racconti della nonna e della mamma, sulle vicende delle famiglie borghigiani Dori e Berretti, dai primi del Novecento fino al dopoguerra. Il nonno, Arnaldo Dori, di fervente fede socialista, fu vicesindaco nella Giunta di Pietro Caiani dal 1920 al 1922, quando sindaco e assessori furono costretti alle dimissioni a causa dell’avanzata fascista. Dori però non abbandonò mai i suoi ideali, neanche dopo aver sposato Elisabetta Berretti (chiamata Adele) che, oltre a diventare sua moglie, sarà sempre la stella polare della sua vita.
Il Dori, con un carattere esuberante e dei trascorsi così compromettenti, non poteva che essere inviso al regime locale. Cosi, dopo aver sfiorato più volte la tragedia, si vide costretto a trasferirsi in altre città, in altre regioni, con la moglie e i due figli Dora e Luciano al seguito. Le vicissitudini non finirono lì perché Dora e Luciano prenderanno poi parte attiva alla Resistenza di Milano, dove l’intera famiglia si era stabilita da anni. L’una rischierà la vita come staffetta partigiana, mentre l’altro la vita la perse a 18 anni, durante uno scontro a fuoco fra la Prima brigata d’assalto nella quale militava e i fascisti.
La narrazione è completata da riscontri e approfondimenti storici, senza mai perdere quel pathos che emana da chi quei fatti li ha vissuti direttamente, condividendone con l’autrice la memoria. Un racconto che ha come sfondo gli avvenimenti storici del periodo e i suoi sviluppi sociali, che passano anche attraverso le prime conquiste femminili, come quella di Dora che – dopo essersi diplomata ostetrica – diventerà direttrice della colonia ligure della Pirelli.
Un libro bello, appassionato e appassionante, la saga di una famiglia che attraversa l’Italia per rimanere unita e aderente al sentimento più profondo sul quale si era costituita: l’amore. Un’occasione da non perdere, che darà la possibilità di rivivere un passato che non si finisce mai di conoscere e approfondire, attraverso la testimonianza dell’autrice e i contributi dei relatori.
A chi è rivolto
Adulti
Date e orari
19 set
19
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 10:31