Salta al contenuto principale

Borgo San Lorenzo Città amica dei bambini

Nove passi per una città a misura di bambini e adolescenti

Tipi di documento:
Borgo San Lorenzo Città amica dei bambini
Municipium

Descrizione

Il Comune di Borgo San Lorenzo ha avviato ufficialmente il percorso per ottenere il riconoscimento di “Città amica dei bambini e degli adolescenti” promosso da UNICEF Fondazione ETS. La decisione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 64 del 12/12/2024.

Nei due anni che occorreranno per il riconoscimento,  l’Amministrazione sarà impegnata a tradurre nella quotidianità e a garantire concreta attuazione ai principi fondamentali enunciati dalla Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata dall’ONU il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991. 

A seguito dell'adesione al programma è stato sottoscritto un Protocollo di intesa con il Comitato Italiano per l’Unicef ed istituito il Tavolo di coordinamento tra Assessori  per dare seguito alla strategia delineata unitamente a Unicef per la costruzione di una comunità a misura di bambini e adolescenti.

Aderire attivamente a questo percorso significa immettersi nel cammino virtuoso per diventare una città che progetta e promuove politiche e azioni attente ai bisogni dei bambini e delle bambine, degli adolescenti e delle adolescenti, favorendone la più ampia partecipazione nei processi decisionali che li coinvolgono e rendendoli protagonisti del proprio futuro.

Nove passi per una Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti

Il percorso “Città amiche dei bambini e degli adolescenti” identifica nove passi idonei a costruire un sistema di governo locale impegnato ad attuare i diritti dell’infanzia. I nove passi, tutti centrati sull’obiettivo di migliorare la vita delle bambine e dei bambini nella città, riguardano:

1. La partecipazione delle bambine, dei bambini e degli adolescenti: promuoverne il coinvolgimento attivo nelle questioni che li riguardano; ascoltare le loro opinioni e tenerne conto nei processi decisionali.
 
2. Un quadro legislativo amico di bambini e adolescenti: assicurare un insieme di leggi, norme e procedure che promuovano e proteggano i diritti di tutti i bambini e gli adolescenti, nessuno escluso.
 
3. Una strategia per i diritti dell’infanzia in città: sviluppare una strategia dettagliata e comprensiva, un’agenda per la costruzione di una Città amica dei bambini e degli adolescenti, fondata sui principi della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
 
4. Un meccanismo di coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: sviluppare strutture permanenti di governo locale per assicurare un’attenzione prioritaria alla prospettiva dei bambini e degli adolescenti.
 
5. Una valutazione dell’impatto delle politiche sull’infanzia e l’adolescenza: attuare processi sistematici di monitoraggio e valutazione per analizzare l’impatto sull’infanzia di leggi, politiche e prassi – prima, durante e dopo l’attuazione.
 
6. Un bilancio dedicato all’infanzia con focus sulla sostenibilità ambientale e sociale: assicurare un impegno adeguato di risorse e un’analisi finanziaria a favore dell’infanzia e dell’adolescenza.
 
7. Un regolare rapporto sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in città: assicurare un monitoraggio e una raccolta di dati in merito alla condizione di bambine, bambini e adolescenti e dei loro diritti, attraverso il loro attivo coinvolgimento; elaborare politiche di promozione dei diritti dell’infanzia sulla base dei risultati del rapporto.
 
8. La diffusione della conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: assicurare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte di adulti, adolescenti e bambini. 
 
9. Un meccanismo e un’istituzione indipendente per promuovere i diritti dell’infanzia: sostenere un confronto continuo con le associazioni e le istituzioni indipendenti che difendono e garantiscono i diritti umani (come un garante comunale per l’infanzia) per promuovere i diritti dei bambini e degli adolescenti.

Per ulteriori nformaizoni sul programma: www.unicef/cittamiche.it

Tavolo di Coordinamento Permanente fra Assessorati

Con Delibera di Giunta n. 36 del 20.03.2025 è stato costituito un Tavolo di Coordinamento Permanente fra assessorati, affiancati da due rappresentanti del Consiglio Comunale, in misura tale da garantire la più ampia rappresentatività. 
Principale funzione del Tavolo è collaborare allo sviluppo di una strategia comune di promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sul territorio inserendola all'interno degli strumenti di programmazione e di bilancio.

Municipium

Formati disponibili

Pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 11:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot